Perché?...
Scopri di piùLorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
DOLCE E AUTENTICO. È UN ABBRACCIO, UN BACIO PRIMAVERILE, UNA CAREZZA CALDA.
IL COTTO DI FICHI È COME UNA MAMMA PUGLIESE.
“All’alba, con quella brezza calda che avvolge il viso, accompagniamo le nostre mani verso i rami dalle foglie larghe e aromatiche. Un mosaico di colori, dal verde al viola, riempie i nostri cesti di vimini e ci avviamo verso la masseria, certi che da quei frutti umidi troveremo all’interno un nettare unico.”
Al confine tra pre-Murgia e Alta Murgia, a 200 metri sul livello del mare raccogliamo da agosto a settembre, i fichi, direttamente dall’albero con cesti di vimini. Essiccati al sole, i fichi vengono cotti a fuoco lento e continuamente mescolati. Nasce così, con pazienza e saggezza nei tempi di preparazione, il nostro cotto di fichi.
Denso, dal colore marrone scuro, è una vera prelibatezza senza confini in cucina. Il suo sapore caratteristico, dolce ma ben bilanciato dalla freschezza e dalla sua delicata sapidità, ed il profumo di prugna secca, miele, cacao amaro, datteri, fichi secchi e uva passa e liquirizia lo rendono l’accompagnamento ideale anche per crostacei, carni alla griglia e bollite, pesci d’acqua dolce, ricotte e formaggi. Impiegato nelle ricette di pasticceria, come i dolci natalizi della tradizione, ma anche in dessert e gelati, è il condimento ideale per i cibi crudi, frutta, verdura e ortaggi freschi.
Ingrediente inimitabile nella preparazione di cocktail, è il cuore della nostra Ficotta.
Il cotto di fichi Donna Francesca è una sorpresa: capace di accompagnare diversissimi tipi di piatti e ricette, ma anche assai piacevole al palato con i cibi crudi, la frutta, la verdura e gli ortaggi freschi. Prodotto artigianalmente secondo tradizione da fichi 100% italiani.
Disponibile nei formati da 150gr, 290gr e 700gr.
CULTIVAR: Varie
INGREDIENTI: 100% fichi italiani (senza aggiunta di conservanti, addensanti o coloranti; senza aggiunta di zucchero)
AREA GEOGRAFICA DI PRODUZIONE: Provincia di Bari, Puglia, Italia
ALTITUDINE DEI FICHETI: 200/380 metri sul livello del mare, al confine tra pre-Murgia e Alta Murgia
PERIODO DI RACCOLTA: Da giugno ad agosto
TECNICA DI RACCOLTA: Manuale, direttamente dall’albero con cesti di vimini
ESSICCAZIONE E STOCCAGGIO: Essiccazione al sole, in contenitori in acciaio
COLORE: Marrone molto scuro
DENSITÀ: Molto alta
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore
SHELF-LIFE: 3 anni
FORMATI: 150gr — 290gr — 700gr
TECNICA DI PRODUZIONE: Il cotto di fichi si ottiene mediante la cottura dei fichi, asciugati al sole, a fuoco lento e a continuo rimescolamento. Questa cottura permette l’evaporazione dei liquidi vegetali e la concentrazione degli zuccheri.
CONSERVAZIONE: Il cotto di fichi viene filtrato e poi raffreddato naturalmente. Per mantenere intatte le sue naturali caratteristiche organolettiche viene conservato in contenitori di vetro scuro a temperatura controllata e lontano da fonti di luce e di calore. Il cotto di fichi è sicuro, ovvero non attaccabile da microrganismi per la presenza concentrata di zuccheri e per la pastorizzazione a bagnomaria.
UTILIZZO: Ottimo su insalate, verdure crude o cotte, carni bollite, pesci d’acqua dolce, formaggi, dessert, frutta e gelati. Indicato per la preparazione di cocktail e insostituibile nella preparazione dei dolci natalizi della tradizione.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Sapore caratteristico di estratto, molto dolce e profumato. All’olfatto offre profumi di prugna secca, miele, cacao amaro, datteri, fichi secchi e uva passa. Speziatura di cannella e caramello. Al gusto la dolcezza del cotto di fichi è ben bilanciata dalla freschezza e dalla sua delicata sapidità. Finale molto persistente con ricordi di frutta secca.
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Perché?...
Scopri di piùOlio...
Scopri di piùPerché?...
Scopri di più