Categorie
Magazine

Mandorle e salute. Perchè fa bene mangiarle

Le mandorle italiane, ed in particolare quelle pugliesi come la mandorla Filippo Cea, sono ricche di vitamine e di sali minerali. Mangiarle in maniera misurata fa molto bene al nostro organismo in quanto forniscono ottima energia anche grazie alla presenza di proteine vegetali e fibre che contribuiscono a regolarizzare l’attività intestinale. In un regime di dieta equilibrata, la quantità di mandorle consigliata è di 30 grammi al giorno, circa 15 mandorle da mangiare nel corso della giornata. L’alto contenuto di proteine e fibre delle mandorle riduce significativamente il desiderio di mangiare, il loro consumo, inoltre, aumenta il metabolismo quindi il loro inserimento in una dieta può favorire la perdita di peso.

Le ricerche scientifiche che avvalorano i benefici delle mandorle sul nostro corpo sono vastissime ma tutte quante concordano sul fatto che siano un alleato prezioso per la salute perché tra le loro principali funzioni c’è quella di proteggere le cellule dal danno ossidativo. Questo è possibile perché  sono ricche di antiossidanti, presenti in modo particolare nello strato marrone della pelle. 

Per chi soffre di glicemia alta, le mandorle sono lo snack spezza fame più indicato, infatti l’alta percentuale di magnesio e al basso contenuto di carboidrati contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna e a mantenere in equilibrio i valori glicemici. Proprio per queste sue caratteristiche, sono molti gli studi che evidenziano come le mandorle contribuiscano a ridurre il colesterolo LDL. Questi effetti positivi sono dovuti anche all’ alto contenuto di vitamina E che non solo riduce i rischi di malattie cardiache ma aiuta a mantenere l’elasticità della pelle

Categorie
Magazine

Mandorle Filippo Cea, le migliori

Ottime da gustare e perfette in cucina: sono le mandorle Filippo Cea, le migliori.

La cultivar Filippo Cea è la più nota cultivar di mandorle, soprattutto in puglia, famosa per la sua dolcezza e per le superlative note aromatiche. Proprio per queste ragioni è la più richiesta nella preparazione di latte di mandorla e alta pasticceria.

Diversi studi condotti dall’Istituto Sperimentale Agronomico di Bari ne hanno comprovato le caratteristiche organolettiche e nutrizionali. L’elevato contenuto di acido oleico e acido linoleico, infatti, ricoprono un fondamentale ruolo nell’alimentazione umana. Inoltre, la presenza di grassi all’interno del frutto non arreca danno alcuno alla massa corporea. Anzi, sono risultate fondamentali in un percorso nutrizionale di dimagrimento, come attestato dal The Journal of Clinical Nutrition. 20 mandorle al giorno, infatti, sono il miglior metodo per ridurre il senso di fame e aumentare il proprio benessere.

GUSTO INIMITABILE

La mandorle Filippo Cea si distingue per il suo sapore pieno e dal gusto ben ricco ma bilanciato. L’utilizzo di queste mandorle made in puglia è davvero vasto in cucina.
Possono essere consumate al naturale o come ingrediente nelle ricette più originali degli chef. Dalla confetteria alla pasticceria, nella gelateria come nella gastronomia, ma anche nella cosmesi e nel settore delle bevande, la mandorla esprime sempre il suo carattere. Grazie alla versatilità di questo prezioso frutto, è possibile gustare le nostre mandorle in differenti modi: al naturale sgusciate o pelate o nella versione un po’ più wild, rompendo il guscio. È possibile gustarne anche la versione ben più elaborata, ovvero tostate salate con olio extra vergine di oliva e sale marino di Puglia, oppure ancora pralinate, ovvero ricoperte da zucchero croccante.

Introdurre la mandorla Filippo Cea nella propria alimentazione è fondamentale, poiché costituisce un importante alleato nelle diete bilanciate.
È definita, infatti, un SUPERALIMENTO grazie al profilo nutrizionale.

Categorie
Magazine

Gourmet Selection . . who will be the best of Salon?

Donna Francesca torna a Parigi e lo fa per un’occasione speciale, quella del Salon Gourmet Selection.

Il salone parigino si è affermato come evento professionale dedicato al food gourmet, nonché punto di riferimento per i prodotti alimentari di alto livello. All’interno della fiera che si terrà dal 22 al 23 settembre 2019, ci sarà anche la finalissima del concorso Best of” Salon Gourmet Selection che vede protagonista Donna Francesca con il suo ultimo arrivato, l’irresistibile cotto di ciliegie.

10 anni di eccellenza

Nel corso del tempo Gourmet Selection è diventata una vetrina molto importante per tutti i professionisti del settore alimentare, in particolar modo per gli operatori del food gourmet. Ciò che distingue l’evento parigino dagli altri è proprio la sua essenza: un’esposizione internazionale specializzata che offre una gamma di prodotti top level che accoglie produttori e artigiani provenienti da tutte le regioni della Francia e dell’Europa.

Da Mariotto a Parigi senza sosta

La continua voglia di innovare ci porta a percorrere nuovi sentieri, provando a deliziare anche i palati più esigenti con sperimentazioni inedite e dando vita a qualcosa di unico nel suo genere.
È proprio grazie a questa nostra caratteristica che oggi presentiamo il Cotto di Ciliegie, la nostra ultima sfida culinaria.
Senza dimenticare chi siamo e soprattutto quali sono le nostre radici, percorriamo una strada fatta di sogni ma soprattutto di gusto: autentico ed inedito.
È questa l’essenza della nostra terra ma soprattutto della nostra azienda.
Partendo da una materia prima di grandissima qualità siamo in grado di dare vita a prodotti semplicemente inimitabili, frutto di tanto duro lavoro e passione.
Oggi, con l’ambizione di non fermarci mai, intraprendiamo questo nuovo viaggio che ci condurrà a Parigi e in finale.

Who will be The Best Of Salon Gourmet Selection?

Vi aspettiamo a Parigi dal 22 al 23 settembre 2019 presso il Padiglione 5.2 del Paris Expo – Porte de Versailles per scoprirlo insieme! 

Categorie
Magazine

TUTTOFOOD 2019, a tutta Puglia!

TUTTOFOOD 2019 è alle porte: la Milano Wolrd Food Exhibition interamente dedicata agli operatori del settore agroalimentare sta per arrivare.

Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del mangiar bene e per tutti gli appassionati del foodstyle.
Dal 6 al 9 Maggio sarà possibile vivere e assaporare tutto il buono c’è al momento sulla scena del fine food. TUTTOFOOD è una vetrina molto importante grazie alla quale poter scoprire nuove idee e nuove realtà, completamente innovative per il settore; è anche il punto di incontro tra produttori e canali di distribuzione presenti in tutte le loro forme.

Il salone internazionale dell’agroalimentare presenta una varietà di offerta tale, da assicurare ai visitatori la possibilità di entrare in contatto con le migliori specialità provenienti da tutta Italia e dal mondo intero. Tante le aziende espositrici che presenteranno le loro specialità gourmet e tra queste si incastona Donna Francesca, con tutto il meglio della sua produzione per un’esperienza sensoriale unica, che sa di Puglia!

Ti aspettiamo a Milano, dal 6 al 9 Maggio 2019 – PAD 5 STAND C12 – MILANO FIERA

Categorie
Magazine

Taste 2019. Il viaggio del gusto parte da qui

Taste 2019. Il viaggio per gli amanti del finefood parte da qui: stand c/72. Donna Francesca partecipa per il terzo anno consecutivo al Taste, il salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle, dove si danno appuntamento i migliori operatori internazionali dell’alta gastronomia.

LE ECCELLENZE DEL BELPAESE

Dal 9 all’ 11 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze si rinnova l’appuntamento con la manifestazione più glamour del mondo food. Il Pitti Taste è il salone del gusto che celebra le eccellenze italiane nel mondo. Per avere un’idea della portata di questa iniziativa basti considerare che parteciperanno 400 aziende e buyer internazionali di alto calibro. Alla fiera si affiancano gli eventi collaterali del FuoridiTaste, che anima i più bei panorami di Firenze con cene, degustazioni a tema, installazioni, spettacoli.

PIANETA PANE

Tema del Taste 2019 è il pane in tutte le sue forme. Pianeta Pane celebra il trend del momento: la rivoluzione di un mestiere tradizionale rinnovato in un nuovo contesto. Oggi il pane viene infatti proposto con diverse soluzioni in micropanifici tutti tesi al recupero delle tradizioni antiche con materia prima di altissima qualità.

COSA VI ASPETTA

Vi aspettiamo da sabato 9 sino a lunedi 11 marzo per una degustazione personalizzata. Partiremo dalla Puglia con i nostri prodotti migliori: le mandorle Filippo Cea più fresche mai assaggiato, fiumi di Ficotta, la nostra birra artigianale al cotto di fichi, i pomodori dolci come il sole estivo ed infine il nostro Cotto di fichi, una vera leccornia “spaziale”!

Categorie
Magazine

Saremo a Torino per ricevere il premio “Nuovi Fattori Di Successo”

Siamo felici di comunicarvi che il prossimo 21 settembre, in occasione della manifestazione enogastronomica internazionale “Terra Madre Salone del Gusto” a Torino, Francesca ricevera?, alla presenza del Sottosegretario Alessandra Pesce, il premio “Nuovi fattori di successo”. Sono solo 12 le aziende destinate a ricevere questo importante riconoscimento che, grazie al loro operato, hanno dimostrato di sapersi distinguere per l’innovazione.

“Donna Francesca_Italian Flavours” verra? premiata per aver saputo coniugare prodotti della tradizione pugliese con processi di produzione all’avanguardia, un modello di eccellenza che presto porteremo all’estero promuovendo un nuovo modo di intendere il cibo e il made in Italy.

Francesca e Piero

Categorie
Magazine

Ciliegie, sode croccanti e dolci. Una tira l’altra!

Le ciliegie coltivate in Puglia non conoscono rivali. Sode, croccanti e dolci sono un vero elisir in grado di cambiare l’umore della tua giornata. La nostra raccolta è appena cominciata e questi frutti così deliziosi sembrano ancora più buoni!

Bontà e benessere. Le ciliegie sono il frutto primaverile per eccellenza. Il loro gusto armonioso ci accompagna fino alla fine dell’estate con il loro colore sempre più vivo. Amate dai grandi ed adorate dai piccini, alle ciliegie non si può dire di no…una tira l’altra!

Le nostre ciliegie sono di due categorie: le ciliegie Bigarreau e le ciliegie Ferrovia.

Le ciliegie Bigarreau, originarie della Francia, sono la prima ad essere raccolte. Primizia golosa, matura da maggio sino agli inizi di giugno e sono nota per il suo colore brillante ed il sapore dolce.

Le ciliegie Ferrovia, originarie della Puglia, maturano da fine maggio alla metà di giugno e sono rinomate per la sua grandezza, il colore rosso deciso ed il gusto intenso. Leggenda vuole che il primo albero nacque da un nòcciolo di ciliegie vicino a un casello ferroviario delle Ferrovie Sud-Est a circa 900 metri dalla periferia di San Michele di Bari. Gli abitanti di questo paese la chiamarono “Ferrovì” perché l’albero era nato a pochi metri dai binari.

Le ciliegie fanno anche bene alla nostra salute. Regolano il funzionamento dell’intestino grazie al loro effetto diuretico, ma non finisce qui! Le vitamina A e  C stimolano la formazione di collagene rendendo la  pelle più luminosa.  Grazie alle loro caratteristiche, sono perfette per le diete  in quanto saziano dando poche calorie.

Categorie
Magazine

Gourmandia. Il paradiso dei gourmet lover

Gourmandia – Le terre golose del gastronauta è l’evento imperdibile per chi è a caccia di cibo artigianale italiano. Ovviamente saremo presenti anche noi con i nostri bagagli pieni zeppi di leccornie pugliesi. Vi aspettiamo da sabato 12, domenica 13 e lunedi 14 maggio stand A04 a Santa Maria del Piave, caratteristica cittadina del trevigiano.

Gourmandia è il salone dedicato alla cultura del cibo e alle eccellenze gastronomiche ideato da Davide Paolini. Per tre giorni di fila il Veneto sarà la terra promessa di una ricca  selezione di salumi, formaggi, dolci, vini, birre, prodotti ittici e lievitati da tutta Italia. Donna Francesca è presente nel “Mercato degli Artigiani“. La cosa ci piace parecchio perché la nostra filosofia è di portare nel cibo quella “precisione artigianale” che ci permette di avere un prodotto eccellente.

Questo è il momento giusto per prendervi del tempo e venire presso il nostro stand A04 per degustare il nostro Cotto di fichi.

Simile ma non uguale all’aceto balsamico, il Cotto di fichi è un condimento tipico della tradizione pugliese e viene creato dai nostri fichi freschi raccolti a mano da agosto a settembre. Essiccati al sole, i fichi vengono cotti a fuoco lento e continuamente mescolati. Nasce così una riduzione densa, dal colore marrone scuro, è una vera prelibatezza senza confini in cucina.  Il suo sapore caratteristico, dolce ma ben bilanciato lo rendono laccompagnamento ideale per crostacei, carni alla griglia e bollite, ricotte e formaggi. Impiegato nelle ricette di pasticceria, dessert e gelati, è il condimento ideale per i cibi crudi, frutta, verdura e ortaggi freschi. Inoltre il Cotto di fichi è l’ingrediente inimitabile nella preparazione di cocktail, è il cuore della nostra Ficotta.

La Ficotta è la nostra birra artigianale. Ispirata alle Ale trappiste del Belgio, si caratterizza per l’intenso colore ramato.

L’aggiunta del Cotto di fichi rende il suo gusto complesso, ricco di malto, esteri di frutta scura o secca. Il suo aroma dolce ed equilibrato, con sentori di cioccolato e liquirizia, la rendono perfetta con formaggi, carni, asparagi, dessert cremosi, dolci con mandorle e cacao.

Ovviamente non vi faremo bere a stomaco vuoto! Ad accompagnare il nostro percorso di degustazione le immancabili Mandorle Donna Francesca.

Rinnovate nel packaging, le mandorle esprimono tutta la storia della nostra azienda attraverso la loro genuinità. I nuovi colori, che si ispirano agli anni’50, indicano le varie tipologie di mandorla: color verde mare per le Tostate con sale marino e olio extra vergine di oliva, giallo per le pralinate con zucchero, color pesca per le sgusciate e violetto per le pelate. Le nostre mandorle fanno parte della preziosa varietà della Puglia “Filippo Cea” e si caratterizzano per il sapore pieno e per il  gusto bilanciato. L’utilizzo della Mandorla Donna Francesca non ha confini in cucina. Può essere consumata al naturale o come ingrediente nelle ricette più originali degli chef. Inoltre, sono un prezioso alleato nelle diete bilanciate, grazie al profilo nutrizionale e alle valenze nutraceutiche.

Siamo riusciti a racchiudere in vetro l’essenza dell’estate pugliese. Come? Con le nostre conserve di pomodoro!

A completare la gamma Donna Francesca la nostra linea dedicata ai pomodori con lavorazione artigianale. Le I pomodori 100% italiani, o meglio pugliesi, vengono selezionati con la massima attenzione e lavorati subito. L’assenza totale di conservanti e di aromi consentono la degustazione di un prodotto dal sapore autentico e fresco.

Una nuova presenza tra i nostri prodotti è dell’olio extravergine di oliva.

Il nostro frantoio di famiglia, Frantoio Dellorusso crea olio extra vergine di oliva 100% italiano.  Coltivare, raccogliere e molire sono gli imperativi del frantoio. Seguendo gli insegnamenti della famiglia e la ricerca della qualità il frantoio molisce solo i frutti della sua terra appena raccolti nel rispetto delle varietà autoctone come la Coratina e l’Ogliarola.

Gourmandia riesce a raccontare la ricerca e l’innovazione presente nel mercato agroalimentare italiano valorizzando e potenziando i prodotti attraverso i piatti e le storie di quattro grandi nomi della ristorazione italiana, ospiti dell’evento.

I professionisti della ristorazione Giuliano Baldessari, Chef del Ristorante Aqua Crua di Barbarano Vicentino, Enrico Bartolini, lo Chef più stellato d’Italia, Davide Scabin, eclettico Chef del Combal.Zero di Rivoli, Matteo Pisciotta, Chef del Ristorante Luce a Villa Panza di Varese, si alterneranno sul palco di Gourmandia con approfondimenti dedicati alla cucina non convenzionale, che rompe i vincoli e le regole della tradizione, e che esplora nuovi ingredienti e modi di cucinare innovativi.

Categorie
Magazine

Mandorle e frutta. Colazione perfetta!

Mandorle e frutta sono il binomio vincente per una colazione perfetta. Ma perchè mangiare durante le prime ore del mattino è così importante? Un vecchio detto recita: “colazione da re, pranzo da principe, cena da povero”.

Non vogliamo banalmente affermare che nei vecchi detti c’è verità ma in effetti è così. La prima colazione, oltre ad essere per alcuni una vera e propria consuetudine irrinunciabile,  è il pasto più importante della giornata. Cominciare le prime ore del mattino con gli alimenti giusti contribuisce ad ottenere una buona reattività durante le 24 ore. Al risveglio, il nostro organismo si sente “affamato” e, dopo il “digiuno” della notte,  è metabolicamente preparato a nutrirsi.

E’ questa l’occasione giusta per mixare con fantasia alimenti a basa di farina integrale come pane o biscotti, frutta e mandorle.

Le mandorle si confermano un “superalimento” capace di dare subito la carica con un basso indice glicemico. Una volta ingerite, apportano zuccheri nel sangue in maniera graduale e lenta.

In particolare le nostre mandorle, che appartengono alla varietà Filippo Cea, vantano la presenza di minerali, quali calcio, magnesio, potassio, fosforo, selenio, zinco, e della vitamina E e vitamina B. Grazie a questo potente mix, concorrono a ridurre il livello di colesterolo e il rischio di eventi cardiovascolari.  Inoltre, l’alta percentuale di acidi grassi insaturi, contribuisce ad aumentare il senso di sazietà evitando di arrivare al pranzo affamati.

Le mandorle quindi, mangiate nelle giuste quantità, forniscono energia e aiutano il benessere dell’intestino grazie alle proteine vegetali e alle fibre. La presenza di magnesio aiuta anche il sistema nervoso in caso di stress o fatica, mentre la grande presenza di calcio fa molto bene alle ossa che risultano rafforzate da un consumo costante di questi frutti.

Bisogna, quindi, cogliere l’occasione della prima colazione per fornire all’organismo un introito adeguato di calorie e nutrienti e non solo di zuccheri. La colazione ideale deve essere completa per fornire le giuste quantità di proteine, grassi, carboidrati e altre sostanze come vitamine e fibre.

Categorie
Magazine

Alimentaria. Si vola a Barcellona!

Donna Francesca vola a Barcellona per partecipare ad Alimentaria, una delle fiere dedicate al food più famose al mondo. Dal 16 al 19 aprile 2018 potrete degustare i nostri prodotti presso il Padiglione P3 stand C386-18.

La partecipazione ad Alimentaria ci riempie di gioia. Partecipiamo a questa fiera come vincitori dell’edizione 2017 del concorso “Talenti da coltivare” organizzato dall’ISMEA, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare.
Il concorso, nell’ambito delle attività a sostegno dell’imprenditorialità giovanile in agricoltura, ha individuato nella nostra azienda agricola “spiccate conoscenze in materia di competitività, commercializzazione e internazionalizzazione” indicandoci come azienda portatrice di “una storia di continuità con il passato e attaccamento alle tradizioni di famiglia, a cui si associano spiccate doti manageriali…”

Alimentaria ci permette di inserirci nella vetrina dell’eccellenza italiana e noi siamo contenti di rappresentare la cultura gastronomica del Bel Paese ed in particolare quella pugliese. Saranno 4 giorni intensi, dedicati alla promozione e valorizzazione dei frutti del nostro territorio. Racconteremo a buyer provenienti da Europa, Usa, Cina, Giappone e paesi dell’America Latina, la storia delle nostre mandorle, della lenta cottura dei fichi per arrivare al cotto, di come nasce Ficotta, la nostra birra artigianale e come stupire in tavola con la linea dedicata ai pomodori.

Per scaricare la scheda tecnica effettua il login oppure registrati.