
Categoria: Ricette





Amate il pollo alle mandorle? Per il popolo del web la ricetta più apprezzata è quella di Benedetta Rossi, la celebre foodblogger del programma “Fatto in casa da Bedenetta“. Il successo di questa ricetta è la semplicità e la velocità nella preparazione che non va a discapito di un risultato sorprendetemente gustoso.
Chi è Benedetta Rossi
Benedetta Rossi è la titolare dell’agriturismo La Vergara in provincia di Fermo ed è una delle foodblogger più seguite. Vanta infatti dei programmi televisivi tutti suoi, su Real Time e Food Network, nonché numerosi libri di cucina. Dopo i lavori di aiuto cuoco e cameriera, ristruttra un vecchio casale di famiglia immerso nelle colline marchigiane dove apre il suo agriturismo, location prediletta dei suoi video. Nel 2011 comincia la sua scalata al web con le sue famose video ricette pubblicate su social come Facebook e YouTube.
La ricetta del pollo alle mandorle
La ricetta di Benedetta Rossi del pollo alle mandorle che potete vedere qui è realizzata con ingredienti semplici e genuini. La ricetta trova origini nella cucina cinese e viene italianizzata dalla chef e semplificata nei suoi passaggi rispetto alla ricetta tradizionale. Gli ingredienti per realizzarla sono: pollo tagliato a bocconcini, mandorle e salsa di soia.
La versione del pollo alle mandorle di Benedetta Rossi è così buona che una volta assaggiato non si potrà più farne a meno!
Gli ingredienti
Ingredienti: 500 g di bocconcini di pollo, 2 cucchiai amido di mais, 80 g di mandorle pelate, 3 cipollotti freschi, Mezzo bicchiere vino bianco, 1 tazza di brodo (circa 250 ml., 1 cucchiaio salsa di soia, Scorza grattugiata di limone (sostituibile con zenzero), Pepe q.b., olio extravergine di oliva q.b.
Il procedimento*
Mettete i bocconcini di pollo in una terrina e cospargeteli con l’amido di mais. Mescolate i bocconcini per distribuire uniformemente l’amido di mais e metteteli da parte. Tostate le mandorle in padella a fuoco molto dolce per 5 minuti mescolandole in continuazione per non farle bruciare, quindi mettelele da parte.Soffriggete in padella i cipollotti tagliati grossolanamente con un filo d’olio per un paio di minuti, quindi aggiungete il pollo e saltatelo a fiamma vivace giusto il tempo di fargli cambiare colore.Sfumate i bocconcini di pollo con il vino, quindi aggiungete le mandorle tostate e condite il tutto con pepe e scorza di limone a piacere. Versate adesso il brodo e cuocete il pollo fino a far addensare il fondo di cottura (occorreranno circa 5 minuti).A cottura quasi ultimata condite il pollo con la salsa di soia, aumentando o diminuendo a piacere la dose consigliata nella ricetta.Ecco il pollo alle mandorle servito in tavola! Io ho voluto dare una nota di colore al piatto aggiungendo sul pollo la parte verde del cipollotto leggermente tritata.
- Il procedimento della ricetta è tratto dal blog di Benedetta Rossi

Ci sembra ancora di sentirlo quel profumo avvolgente, dolce dei pomodori appena cotti. I grossi pentoloni in alluminio che sobbollono, il tintinnio delle bottiglie in vetro e il sole di fine estate che bacia la pelle ancora salata, residuo di un ultimo bagno nel mare cristallino di Puglia. Una scenografia surreale ma nitida, in cui domina il rosso dei pomodori maturi adagiati a grossi gruppi nelle ceste e gli strofinacci bianchi di cotone sui tavoli. La regia della scena è magistralmente gestita da lei. La nonna.
E’ stato questo ricordo a spingerci a creare una linea dedicata ai pomodori. Passate, pelati, pomodori ciliegieni in salsa e al naturale che racchiudono quegli odori e quei gusti unici della salsa fatta in casa.
La nostra salsa di pomodoro diventa così un collante con la nostra infanzia, un icona che custodisce il senso di calore della famiglia, dell’allegria di quel momento. Un momento magico che vogliamo condividere con voi.

Non c’è nulla di più tradizionale della pasta fresca al sugo, scopriamo insieme la ricetta delle amiche di Staffetta in Cucina.
I pizzarieddi al sugo sono un primo piatto semplice con un formato di pasta tipico pugliese. Nel resto della Puglia forse sono meglio noti come cavatelli o strascicati, ma a Manduria prendono questo strano nome.
La particolarità dei pizzarieddi e delle orecchiette manduriane è che sono fatti con farina di grano duro in parte integrale, che li rende più rustici e grigietti.
Poi basta fare un buon sugo rosso e condirli con tanta cacioricotta fresca. Il sugo lo abbiamo preparato con la passata di pomodoro Donna Francesca, una vera squisitezza. E anche un piatto semplice come i pizzarieddi al sugo diventa una prelibatezza.
Ingredienti
- passata di pomodoro Donna Francesca
- 1 cipolla piccola
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
- zucchero
- orecchiette
- cacioricotta
Istruzioni
-
Affettate finemente la cipolla.
-
In un tegame mettete qualche cucchiaio d’olio e fate appassire la cipolla, aggiungete la salsa di pomodoro.
-
Salate, pepate e aggiungete mezzo cucchiaio di zucchero.
-
Cuocete a fiamma bassa finché la salsa si sarà un po’ ristretta.
-
Intanto cucinate le orecchiette seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
-
Condite la pasta con il sugo di pomodoro e un’abbondante spolverata di cacioricotta.

Le amiche di Staffetta in Cucina hanno preparato una sfiziosa insalata di Cachi e Feta con l’aggiunta di Cotto di Fichi e Mandorle, scopriamola insieme!
L’insalata di cachi e feta è una ricetta gustosa e veloce, ideale per una fase detox.
Questa insalata è stata realizzata con i cachi vaniglia, anche detti cachi mela, che sono noti per essere sodi e per la loro buccia edibile. Noi li abbiamo grigliati, ma li potete utilizzare anche da crudi.
La particolarità dell’insalata di cachi e feta sta nell’uso di un prodotto molto particolare: il cotto di fichi dell’azienda Donna Francesca. Si tratta di un topping perfetto secondo noi su insalate e formaggi. Per darvi un’idea, lo potete utilizzare al posto di un eccellente aceto balsamico.
Ingredienti
- 2 cachi vaniglia
- 150 g feta
- 30 g mandorle sgusciate Donna Francesca
- cotto di fichi Donna Francesca
- valeriana
- olio EVO
- sale fino
Istruzioni
-
Lavate la valeriana e asciugatela bene.
-
Lavate i cachi vaniglia e tagliateli ciascuno in 8 parti.
-
Scaldate la piastra e cuocete i cachi vaniglia 2 minuti per lato.
-
Condite la valeriana con sale e olio. Aggiungete le mandorle e la feta sbriciolata; condite con il cotto di fichi e mescolate delicatamente.
-
Aggiungete i cachi grigliati, e insaporiteli con qualche goccia di cotto di fichi.
-
Servite subito.