Categorie
Magazine

Taralli Pugliesi: tradizione, gusto e storia Made in Puglia

Siamo entusiasti di presentarvi la nostra ultima novità: i taralli pugliesi! 

Questi deliziosi anelli croccanti sono un vero e proprio simbolo della gastronomia pugliese. Realizzati con grano 100% italiano, ogni tarallo viene stirato a mano con cura artigianale, garantendo quel gusto rustico che li rende unici.

La nostra nuova collezione vi offre cinque varianti esclusive, ognuna con un carattere distintivo. Perfetti per il vostro aperitivo, per un antipasto innovativo o semplicemente per uno snack.

Storia dei taralli pugliesi

I taralli pugliesi sono uno degli snack più amati e rappresentativi della cucina regionale.  Croccanti e saporiti, hanno conquistato il palato di molti grazie alla semplicità e al gusto inconfondibile. Ma cosa rende i taralli pugliesi così speciali? Scopriamo insieme la sua storia, la preparazione e le varianti più apprezzate.

I taralli pugliesi hanno origini antiche, risalenti al periodo greco-romano. La loro preparazione, tramandata di generazione in generazione, è diventata un simbolo della cultura culinaria della Puglia. In passato, i taralli venivano preparati nelle case contadine con ingredienti semplici e genuini, come farina, olio d’oliva, vino bianco e sale.

La ricetta tradizionale dei taralli pugliesi prevede pochi e semplici ingredienti, che conferiscono a questo snack la sua caratteristica croccantezza e il sapore unico. Ecco la ricetta base:

  1. Farina 00: 500 g

  2. Olio extravergine di oliva: 125 ml

  3. Vino bianco: 125 ml

  4. Sale: 10 g

La preparazione dei taralli fatti in casa è piuttosto semplice. Si inizia mescolando la farina con il sale in una ciotola. Si aggiungono poi l’olio d’oliva e il vino bianco, impastando fino a ottenere un composto omogeneo. L’impasto viene poi diviso in piccoli pezzi, modellati in forma di anello e cotti in acqua bollente per alcuni minuti. Successivamente, i taralli vengono infornati fino a raggiungere una perfetta doratura e croccantezza. Il contenuto calorico di un tarallo pugliese può variare a seconda degli ingredienti utilizzati e delle dimensioni del tarallo stesso. Tuttavia, in media, un tarallo pugliese di circa 10-15 grammi contiene approssimativamente 50-70 kcal.

Varianti del tarallo pugliese

Oltre alla versione classica, esistono numerose varianti dei taralli pugliesi che Donna Francesca propone, arricchite con diversi ingredienti e aromi. 

  1. Taralli al finocchio: arricchiti con semi di finocchio che donano un aroma fresco e speziato.

  2. Taralli al peperoncino: per chi ama i sapori piccanti e decisi.

  3. Taralli rustici multicereale: per chi ama una croccantezza unica e un sapore ricco e intenso

  4. Taralli rustici al calzone: genuini e arricchiti con un ripieno che ricorda il classico calzone pugliese

Come abbinare i taralli pugliesi

I taralli pugliesi sono perfetti da gustare in ogni momento della giornata. Possono essere serviti come aperitivo, accompagnati da formaggi, salumi e olive, o semplicemente sgranocchiati come snack. Sono ideali anche per accompagnare una buona birra artigianale o un bicchiere di vino. 

Dove Acquistare i Taralli Pugliesi?

Ovviamente nel nostro shop online! Una selezione e un ricco assortimento ti aspettano! Vai su donnafrancesca.it/shop/ e gusta subito la Puglia!

Per maggiori informazioni sulle nostre mandorle e per ordinare la tua fornitura, contattaci o visita il nostro shop

Categorie
Magazine Mandorle

Biscotti senza glutine alle mandorle. Ecco la ricetta

Preparare biscotti senza glutine che siano allo stesso tempo deliziosi e adatti a una dieta gluten free può sembrare una sfida. Tuttavia, con la farina di mandorle, è possibile creare dei biscotti senza glutine alle mandorle gustosi e salutari. Scopriamo come realizzare questi biscotti e approfondiamo i benefici della farina di mandorle.

Perché Usare la Farina di Mandorle per i Biscotti? La farina di mandorle è un’ottima scelta per chi deve evitare il glutine. Ricca di nutrienti e naturalmente priva di glutine, migliora la consistenza e il sapore dei biscotti, rendendoli un’ottima alternativa ai prodotti tradizionali a base di grano.

Vantaggi Nutrizionali della Farina di Mandorle

  • Proteine e Fibre: Contribuiscono a mantenere il senso di sazietà e supportano la funzione muscolare e digestiva.
  • Vitamina E e Magnesio: Aiutano a migliorare la salute della pelle e del cuore.
  • Basso Indice Glicemico: Ideale per chi cerca di controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Ricetta per Biscotti senza glutine alle Mandorle 

Ingredienti:

  • 2 tazze di farina di mandorle
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1/4 cucchiaino di sale
  • 1/3 di tazza di olio di cocco, sciolto
  • 1/4 di tazza di sciroppo d’acero puro
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • Opzionale: pezzetti di cioccolato fondente o frutta secca

Procedimento:

  1. Riscalda il forno a 175°C e prepara una teglia con carta da forno.
  2. Mescola gli ingredienti secchi in una ciotola e quelli umidi in un’altra.
  3. Combina gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo.
  4. Forma delle palline, disponile sulla teglia e schiacciale leggermente.
  5. Cuoci per 12-15 minuti o fino a doratura.
  6. Lascia raffreddare prima di servire.

I biscotti senza glutine alle mandorle sono una scelta sicura per chi segue una dieta senza glutine, e offrono anche una ricchezza di sapori e benefici nutrizionali. Che tu sia celiaco o semplicemente alla ricerca di alternative più sane, questi biscotti sono la soluzione perfetta. Prova la nostra ricetta oggi!

Per maggiori informazioni sulle nostre mandorle e per ordinare la tua fornitura, contattaci o visita il nostro shop

Categorie
Magazine Mandorle

Mandorle come spuntino…Certo!

Non è un segreto che le mandorle siano uno spuntino ideale per chi cerca un’opzione salutare e nutriente. Piena di benefici per la salute e incredibilmente versatile, la mandorla è l’alleato perfetto per chiunque voglia mantenersi in forma senza rinunciare al gusto. Scopriamo insieme perché dovresti incorporarle efficacemente nella tua dieta.

Perché le Mandorle?
Le mandorle sono più di un semplice snack. Ricche di proteine, fibre, grassi sani e vitamina E, offrono un sostegno notevole per la salute del cuore, aiutano a gestire il peso e combattono l’infiammazione. Una manciata di mandorle può aiutarti a sentirsi sazio più a lungo, grazie alla loro ricca composizione nutrizionale che stabilizza i livelli di zucchero nel sangue e riduce l’appetito.

Mandorle Spuntino: Versatilità e Benefici

Le mandorle sono un’ottima scelta per uno snack veloce e salutare, e sono anche incredibilmente versatili. Possono essere consumate crude, tostate, tritate in insalate o frullate in smoothie. Ogni modalità di consumo preserva i benefici nutrizionali del frutto, offrendo un’opzione diversa per ogni palato.

Consigli per Integrare le Mandorle nella Tua Dieta:

  1. Spuntino Pre-Palestra: Un pugno di mandorle prima dell’allenamento può darti l’energia necessaria per una sessione produttiva.
  2. Ricche di Proteine: Aggiungi mandorle tritate ai tuoi yogurt o cereali al mattino per un boost di proteine.
  3. Salutare Topping: Usa le mandorle tritate come topping per insalate o piatti a base di verdure per aggiungere croccantezza e nutrimento.

Le mandorle sono perfette per chiunque cerchi un’alimentazione equilibrata e gustosa. Facili da portare con sé e deliziose in molteplici forme, sono l’ideale per mantenere uno stile di vita sano e attivo. 

Esplora le diverse varietà e preparazioni delle mandorle su Donna Francesca. Scopri di più su come le mandorle possono arricchire la tua dieta!

Per maggiori informazioni sulle nostre mandorle e per ordinare la tua fornitura, contattaci o visita il nostro shop

Categorie
Magazine Mandorle

Madeleines con Farina di Mandorle chetogenica

Quando si segue una dieta chetogenica, trovare dolci che si adattino alle proprie esigenze può essere una sfida. Le Madeleines con farina di mandorle sono un dolcetto delizioso compatibile con uno stile di vita keto e privo di glutine!

La nostra farina di mandorle extrafine è composta al 100% da mandorle naturali macinate. E’ ricca di grassi buoni e contiene circa 10 g di carboidrati per ogni 100 g di prodotto. A differenza della farina tradizionale, non contiene glutine.

Ingredienti:

  • tazza di farina di mandorle 
  • 100g di burro, fuso
  • 1/2 tazza di eritritolo a velo
  • 1 cucchiaino di aroma di mandorla
  • 3 uova grandi
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • La buccia grattugiata di un limone

La preparazione è semplice e veloce. L’eritritolo, un dolcificante naturale, sostituisce lo zucchero per mantenere basso l’indice glicemico, mentre l’aroma di mandorla e la buccia di limone donano quel tocco in più che rende ogni Madeleine un piccolo tesoro di sapore.

Procedimento:

  1. Preparazione degli Ingredienti: Prima di iniziare, accertati di avere tutti gli ingredienti a portata di mano. Pesali accuratamente per garantire il miglior risultato. Lascia che il burro raggiunga la temperatura ambiente per poterlo lavorare facilmente e grattugia finemente la buccia del limone.

  2. Combinazione degli Elementi Secchi: In una ciotola di medie dimensioni, setaccia la farina di mandorle per eliminare eventuali grumi. Aggiungi l’eritritolo a velo e il lievito per dolci. Mescola questi ingredienti fino ad avere un composto omogeneo e senza grumi.

  3. Integrazione dei Liquidi: In un’altra ciotola, sbatti le uova fino a che non diventano leggermente schiumose. Aggiungi il burro fuso raffreddato, l’aroma di mandorla e la buccia di limone grattugiata. Mescola bene per unire gli ingredienti.

  4. Unione degli Ingredienti: Incorpora il mix di uova e burro nella ciotola con gli ingredienti secchi. Fai attenzione a non mescolare troppo energicamente; usa movimenti delicati e continui fino a quando il composto non sarà liscio e omogeneo.

  5. Preparazione delle Madeleines: Prepara il tuo stampo per Madeleines, ungendolo con un po’ di burro e spolverandolo leggermente con farina di mandorle. Distribuisci l’impasto nelle cavità dello stampo, riempiendole per circa tre quarti.

  6. Cottura: Preriscalda il forno a 175°C. Inforna le Madeleines e cuocile per circa 10-12 minuti, o fino a quando non saranno dorate e leggermente gonfie. L’odore delizioso dei dolcetti sarà un ottimo indicatore che sono quasi pronti.

  7. Raffreddamento e Degustazione: Una volta cotte, sforna le Madeleines e lasciale raffreddare nello stampo per un paio di minuti prima di trasferirle su una gratella per raffreddarle completamente. Quindi, prepara la tua tazza di caffè o tè preferita, accomodati e goditi il dolce sapore di queste Madeleines chetogeniche con farina di mandorle – un piacere semplice che parla di cura e attenzione nei dettagli.

Le Madeleines con farina di mandorle sono l’esempio perfetto di come la pasticceria chetogenica possa essere facile, gustosa e soddisfacente! 

Per maggiori informazioni sulla nostra farina di mandorle e per ordinare la tua fornitura, contattaci o visita il nostro shop

Categorie
Magazine Mandorle

La Granella di Mandorle Pelate per Gelaterie e Pasticcerie

La scelta degli ingredienti giusti in Pasticceria e Gelateria è cruciale per creare prodotti che possano distinguersi per gusto, qualità e originalità. La “granella di mandorle pelate” si rivela un alleato prezioso, capace di arricchire ogni creazione con un tocco di croccantezza e un sapore delicato.

La qualità non è un optional

Offrire un prodotto di altissima qualità è una missione.

Le nostre mandorle pelate vengono trasformate in granella attraverso un processo di lavorazione che permette di preservare il sapore autentico della mandorla. Questo ingrediente aggiunge texture e sapore ai dolci trovando apprezzamento anche nei “palati fini”.

Sapete già cosa fare con la Granella di Mandorle Pelate?

Gelatieri e pasticceri professionisti, voi sapete già quante infinite bontà si possono creare con la granella di mandorle, quello che ancora non sapete è che offriamo un affiancamento gratuito per farvi scoprire nuovi abbinamenti e grandi applicazioni.

Potete contare su un partner di fiducia che potrà fornirvi tutte le informazioni necessarie sulle caratteristiche del prodotto.

Contatta ora Piero per scoprire tecniche e curiosità sulle nostre granelle di mandorla

Categorie
Magazine

Pomodori Pelati a mano

Con l’arrivo della bella stagione, i nostri sensi si risvegliano, facendoci sognare i profumi del mare e i sapori intensi che ci proiettano verso le attese vacanze estive. In questo contesto di attesa e desiderio di autenticità, i “pomodori pelati a mano” di Donna Francesca emergono come protagonisti indiscussi della nostra proposta gastronomica d’eccellenza.

Questi pomodori pelati a mano sono una vera e propria celebrazione dei sapori autentici del Mediterraneo, offrendo un’esperienza sensoriale che riporta alla memoria i sapori più genuini della cucina italiana.

Profumo Mediterraneo e Sapori Autentici

Grazie all’irrigazione con acqua salmastra, i nostri pomodori pelati a mano sono caratterizzati da un profumo intenso e una sapidità naturale che li rende unici. Sodi, polposi, succosi nostri pomodori sono lavorati delicatamente a mano, un processo artigianale che esalta la carnosità del frutto.

Questo metodo tradizionale assicura che ogni pomodoro mantenga la sua integrità, contribuendo a creare conserve di altissima qualità senza l’aggiunta di zuccheri o addensanti, rendendole ideali per ogni tipo di preparazione culinaria.

Diventa un ambasciatore Donna Francesca

Promuovendo i nostri pomodori pelati a mano offrirete ai vostri clienti un prodotto ricercato e di eccellenza. Diventare partner di Donna Francesca significa volersi distinguere in un mercato conformato, offrendo prodotti che sono frutto di un lavoro appassionato e di una produzione sostenibile e rispettosa.

Se siete alla ricerca per il vostro negozio o la vostra gastronomia di prodotti che possano offrire una nuova esperienza ai vostri clienti, i nostri pomodori pelati a mano sono la scelta giusta.

Per una consulenza personalizzata e per maggiori informazioni sui nostri prodotti

Categorie
Magazine

Cotto di Fichi: Come utilizzarlo

Il cotto di fichi è un ponte tra passato e presente, che porta con sé i sapori e i profumi della Puglia, una regione ricca di storia e cultura ecco qui alcune informazioni su come utilizzarlo.

Il cotto di fichi è un condimento dal gusto inimitabile, da tenere sempre in dispensa proprio per i vantaggi del suo utilizzo in cucina. Al pari dell’aceto balsamico, emerge non solo per la sua bontà, ma anche per la sua straordinaria capacità di trasformare ogni piatto in un’opera d’arte del gusto. Inoltre, essendo un prodotto privo di ingredienti di origine animale, è perfetto per tutti coloro che seguono un’alimentazione vegana.

Come viene realizzato?

Uno dei suoi vantaggi parte proprio dalla sua produzione è in fatti il risultato di una selezione rigorosa di fichi 100% italiani, unico ingrediente del nostro cotto. Purezza e autenticità lo distinguono: qui, nessun additivo o conservante trova spazio. La nostra filosofia è quella di lasciare che la qualità della materia prima parli da sé, senza alcuna alterazione.

Come utilizzare il cotto di fichi in cucina

Il cotto di fichi è un ingrediente che con la sua straordinaria versatilità si adatta perfettamente sia a piatti dolci che salati, trasformando ogni ricetta in un’esperienza unica. 

  • Con i formaggi

Immaginate di usarne qualche goccia su formaggi stagionati, come un Castelmagno di Alpeggio o con un Parmigiano Reggiano – 34/36 mesi, dove la dolcezza del fico si fonde con la sapidità del formaggio. L’abbinamento del cotto di fichi con i formaggi erborinati è un esempio eccellente di come contrasti e complementi possano unirsi: il sapore intenso e leggermente piccante del formaggio, trova nel cotto di fichi un partner ideale che bilancia questa intensità con la sua dolcezza naturale. Un’appunto particolare va fatto per la ricotta e lo yogurt. Qui si aprono scenari diversi in quanto l’abbinamento con questi due formaggi è ottimo per colazioni salutari, spuntini, o come parte di un antipasto. 

  • Con i salumi

La dolcezza naturale e la consistenza morbida di questo condimento si sposano con la sapidità e la texture dei salumi. Ad esempio  aggiunge una nota morbida al gusto sapido del prosciutto crudo e dello speck; o ancora funziona meravigliosamente con il culatello bilanciando la ricchezza e la complessità di questo salume. La bresaola viene valorizzata dalla nota fruttata creando un equilibrio semplice ma sorprendente.

  • Con la carne

Nei piatti di carne, il cotto di fichi diventa l’alleato perfetto per esaltare la succulenza di un pollo al forno o la delicatezza di un filetto di manzo alla griglia, creando un contrasto di sapori indimenticabile. Si rivela straordinario per esaltare il sapore delle carni preparate al barbecue: sapori intensi, affumicati e ricchi, trovano così un complemento perfetto.

  • Con il Pesce

Anche con i piatti a base di pesce, il cotto di fichi conquista uno spazio notevole: immaginate una pennellata di cotto di fichi su un trancio di salmone arrosto o su una tartare di tonno, bilancia sapientemente il sapore del mare! Perfetto anche con il polpo arrosto: creando un contrasto con il gusto leggermente affumicato, offre una nuova dimensione di sapore.

E con la frittura di calamari? Diventa una salsa di accompagnamento goduriosa! 

Si abbina benissimo anche con la carne ricca e saporita dei crostacei esaltando le caratteristiche uniche di ogni frutto di mare.

  • Con risotti e pizze 

L’abbinamento con risotti apre la porta a una gamma di piatti sorprendenti. La dolcezza naturale si integra perfettamente con la cremosità del risotto. Non dimentichiamo che si presta anche come un condimento straordinario per pizze. La capacità di sposarsi bene con una varietà di ingredienti, offre un ingrediente versatile per sperimentare e creare piatti unici e memorabili.

  • Con Dessert e cocktail 

L’aggiunta del cotto di fichi a una crème caramel tradizionale offre una idea fuori dal comune: la dolcezza fruttata del cotto di fichi è perfetta con la consistenza setosa di questo amato dolce. Stessa cosa per i semifreddi: aggiunge una piacevole nota di profondità. Interessante come topping su un gelato! E’ un vero piacere per il palato.

Il cotto di fichi è anche un ingrediente intrigante per cocktail alcolici che analcolici. Da provare come dolcificante in un cocktail whisky sour o da mescolare con prosecco e un po’ di succo di limone per un aperitivo rinfrescante e originale.

Abbinamenti Vegani con il Cotto di Fichi

Il cotto di fichi si abbina perfettamente con una serie di piatti vegani, portando un tocco speciale unico a ogni preparazione. Immaginetelo con zucchine e melanzane grigliate o con la zucca! 

Desiderate qualcosa di inaspettato?  Provatelo con la giardiniera con la sua varietà di verdure sott’aceto, crea un contrasto che risveglia il palato.

Qualche goccia su un’insalata verde o una misticanza dona una complessità che rende l’insalata più intrigante. Inoltre esalta il sapore naturale pesche, mango fresco, caco o albicocche. 

Perché è un vantaggio inserirlo in negozio

Se vendi cibi rari e unici qui ti spieghiamo perchè è vantaggioso avere il cotto di fichi nel proprio assordimento.

L’introduzione del cotto di fichi nell’assortimento di un negozio rappresenta un’opportunità significativa per diversificare e arricchire l’offerta, attirando una clientela interessata a prodotti unici e di alta qualità. Con il suo profilo di gusto versatile e la sua storia ricca di tradizione, il cotto di fichi è amato sia da chi è appassionato di cibi particolari che dai professionisti della ristorazione. E’ un prodotto che stimola la curiosità e l’interesse dei clienti, sia quelli già appassionati di cucina sia quelli alla ricerca di nuove esperienze culinarie.

Per informazioni dettagliate, suggerimenti su come utilizzare il cotto di fichi, o per effettuare un acquisto, contattate Piero. 

Sarà felice di guidarvi nella scoperta di questo incredibile prodotto.

Categorie
Magazine

Qual è il segreto delle nostre conserve di pomodoro artigianali?

Se c’è un ingrediente che rappresenta l’anima della cucina italiana, quello è il pomodoro. E noi di DONNA FRANCESCA siamo fieri di portare sulle tavole di chef, ristoratori, pizzaioli e appassionati di buona cucina la bontà dei nostri prodotti artigianali a base di pomodoro 100% italiano, anzi pugliese, coltivato con cura e passione nelle nostre terre. Solo per te siamo pronti a svelare il segreto della loro bontà.

100% pomodori italiani

Ogni passo del nostro processo di produzione è una dedica all’unicità. I pomodori 100% italiani vengono selezionati con la massima attenzione, scegliendo solo quelli oblunghi, tondi e ciliegini di qualità superiore. Subito dopo la raccolta in campo, vengono lavorati manualmente per conservare intatto il profumo e il sapore unico dell’estate pugliese.

Lavorazione artigianale

Ciò che ci distingue è la nostra lavorazione artigianale che preserva i segreti e i sapori di un mondo rurale, dando vita a prodotti genuini e dal gusto autentico. I pomodori sono lavati con cura, sbollentati e passati o delicatamente adagiati nei vasi ermetici con tappi di metallo.

Irrigati con acqua salmastra

Un altro segreto del nostro successo è l’uso di acqua salmastra per irrigare i nostri pomodori. Questa scelta conferisce ai frutti un gusto unico e una qualità superiore. L’acqua salmastra della Puglia derivata dalla vicinanza dei nostri campi alle saline di Margherita di Savoia è ricca di minerali e dona ai nostri pomodori un gusto ricco e autentico.

Senza zuccheri e addensanti aggiunti

Nelle nostre conserve, non troverai conservanti, addensanti o zuccheri aggiunti. Ciò garantisce la purezza dei nostri prodotti e ti permette di gustare il sapore autentico dei pomodori italiani, senza alcun compromesso.

Perché dovresti provarli?

Se sei un rivenditore o un commerciante, potrai proporli con la sicurezza di offrire ai tuoi clienti prodotti di alta qualità. Le nostre conserve sono perfette per portare in tavola il gusto dell’autentica cucina italiana.

Se sei un ristoratore sono la scelta ideale per le tue ricette perché la lavorazione artigianale conserva intatte le caratteristiche organolettiche dei pomodori 100% italiani. Le diverse varietà di pomodoro si prestano a numerose ricette, dai primi piatti ai secondi. Potrai utilizzare le nostre conserve per esaltare il gusto delle tue ricette e offrire ai tuoi clienti un’esperienza indimenticabile.

Se sei un pizzaiolo le nostre conserve sono un alleato prezioso per creare pizze gourmet uniche. Le nostre conserve sono l’ingrediente perfetto perché esprimono il vero gusto del pomodoro fresco, capace di esaltare il sapore di ogni ingrediente sulla tua pizza.

Agosto è il momento della raccolta e della lavorazione

Agosto è il momento della raccolta e della lavorazione dei pomodori. La nostra passione per i cibi rari e unici ci porta ad essere presenti in tutte le fasi della produzione: ci rechiamo personalmente in campo per selezionare i pomodori più pregiati, assicurandoci che solo il meglio arrivi nei nostri boccacci. Siamo presenti e attivi in tutte le fasi della lavorazione, seguendo con attenzione e cura ogni passaggio del processo produttivo.

Una vasta gamma di prodotti

Con le diverse varietà di conserve di pomodoro disponibili, potrai offrire ai tuoi clienti una selezione variegata di prodotti, adatti a molteplici ricette e preparazioni. Se desideri distinguerti sul mercato con prodotti unici e di eccellenza, le nostre conserve di pomodoro artigianali sono la risposta perfetta.

Scopri la nostra gamma di conserve e lasciati ispirare dalla qualità e dalla bontà dei nostri prodotti.

Categorie
Magazine

Come produciamo i nostri cibi rari e unici? Scopri i nostri valori

DONNA FRANCESCA è specializzata nella creazione di prodotti rari e unici per soddisfare i palati dei clienti più esigenti. La nostra idea è quella di rivoluzionare il concetto di artigianato, offendo a rivenditori, commercianti, chef e distributori, cibi realizzati con progetti su misura, con quella visione di unicità del “fatto solo per te”.

SOLO PRODOTTI UNICI E PERSONALIZZATI

Ciò che ci differenzia è proprio questo: ogni cliente ha l’opportunità di godere di prodotti personalizzati, creati appositamente per soddisfare le loro preferenze individuali. Non ci fermiamo qui. L’attenzione che dedichiamo alla sostenibilità e all’autenticità è al centro di ciò che facciamo. Ogni passo del nostro processo di produzione è guidato dalla responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle comunità che ci circondano. Questo ci permette di offrire prodotti di alta qualità che i nostri clienti possono scegliere con orgoglio.

SIAMO UNICI PERCHÉ LO SONO ANCHE I NOSTRI VALORI

Il nostro essere “unici” è visibile nei nostri prodotti. La trasparenza e l’onestà con cui portiamo avanti tutto ciò che produciamo è alla base del nostro brand. I principi e le parole chiave che guidano la produzione di prodotti di qualità superiore per noi sono:

Rarità: i prodotti rari hanno un valore particolare e vengono ricordati maggiormente dai clienti. Sappiamo che per irivenditori, i commercianti, gli chef e i distributori, questo è valore si riflette soprattutto nell’esperienza unica che possono offrire ai loro clienti.

Personalizzazione: i nostri prodotti sono fatti a mano e sono fatti “solo per te”. Grazie a questo concetto, porterete a fidelizzare i vostri clienti soddisfacendo il loro desiderio di cura ed unicità.

Sostenibilità: la nostra azienda è fortemente impegnata nella produzione sostenibile. Rispettiamo l’ambiente in ogni fase produttiva e promuoviamo pratiche sostenibili in agricoltura e in ambito logistico.

Unicità: il concetto di unicità è lontano dall’esclusività. Creiamo cibi unici inclusivi, per tutti.

COSA OFFRIAMO AI NOSTRI CLIENTI RIVENDITORI

Ciò che offriamo è un’esperienza unica e coinvolgente, in cui i valori dell’artigianato, della sostenibilità e dell’autenticità si fondono per creare un legame profondo. I prodotti Donna Francesca riflettono i gusti, le passioni e i valori dei tuoi clienti.

VUOI RIVOLUZIONARE IL TUO MERCATO?

Se desideri rivoluzionare il tuo settore e offrire ai tuoi clienti prodotti rari e unici, scarica il nostro ebook gratuito. Scoprirai i segreti del successo dei nostri prodotti e come possiamo aiutarti a raggiungere nuovi livelli di eccellenza.

Categorie
Magazine

Perché un negozio o un rivenditore di alimentari dovrebbe scaricare questo eBook – I 5 Benefici

Nel mondo altamente competitivo del commercio al dettaglio alimentare, avere a disposizione ogni strumento o risorsa che possa darti un vantaggio è fondamentale. È qui che il nostro eBook gratuito “Aumenta le tue vendite in negozio: strategie per migliorare le performance di vendita” si rivela estremamente utile.

Ma perché dovresti, come titolare o gestore di un negozio di alimentari, dedicare del tempo per scaricare e leggere questo eBook? Ecco i cinque principali benefici che ne trarrai:

1. Scoprire strategie di differenziazione efficaci

Questo eBook è una miniera di strategie concrete e consigli pratici su come differenziarti in un mercato affollato. Le strategie esposte ti aiuteranno a distinguere il tuo negozio dagli altri e ad attrarre una clientela più ampia.

2. Capire il cliente moderno

Il comportamento dei consumatori cambia continuamente. Per riuscire, devi capire cosa vuole il cliente di oggi. Questo eBook ti fornisce informazioni preziose su ciò che i clienti moderni cercano in un negozio di alimentari e su come puoi rispondere a queste esigenze.

3. Guida alla scelta dei prodotti giusti

Non tutti i prodotti sono uguali. Scoprirai come selezionare i prodotti che i tuoi clienti amano e per i quali sono disposti a pagare di più. Questo eBook sottolinea il valore dei prodotti unici, rari e di alta qualità, come quelli offerti da Donna Francesca.

4. Consigli per migliorare l’esperienza del cliente

Un’esperienza del cliente positiva può fare la differenza tra un visitatore occasionale e un cliente fedele. In questo eBook, otterrai suggerimenti su come migliorare l’esperienza del cliente nel tuo negozio, dalla presentazione dei prodotti all’interazione con il personale.

5. Espandere il tuo pensiero commerciale

Questo eBook non si limita a consigli pratici e tattici, ma ti incoraggia a espandere il tuo pensiero commerciale. Ti aiuterà a vedere la tua attività sotto una nuova luce, considerare nuove opportunità e sviluppare nuovi modi per attrarre e mantenere i clienti. La differenziazione nel settore alimentare non è solo possibile, ma è un prerequisito per il successo a lungo termine.

Scarica il nostro eBook gratuito oggi stesso e inizia il tuo viaggio verso una maggiore differenziazione e successo. I tuoi clienti e la tua attività ne beneficeranno!

Per scaricare la scheda tecnica effettua il login oppure registrati.