Categorie
Magazine Uncategorized

Pasta di mandorle: 5 modi per utilizzarla in pasticceria

La pasta di mandorle è l’ingrediente perfetto per molte ricette in pasticceria e gelateria per regalare autenticità e gusto a creme, gelati e dessert. La possibilità di poterla utilizzare tutto l’anno regala un sapore autentico in ogni momento. Grazie al suo sapore caratteristico, rimanda subito all’idea della tradizione dei dolci tipici italiani, o meglio pugliesi e siciliani, ecco perché la qualità della materia prima deve essere eccellente.

COME UTILIZZARE LA PASTA DI MANDORLE IN 5 MOSSE

1.IN PASTICCERIA

La pasta di mandorle è un ingrediente dall’altissimo potenziale. L’aroma naturale dato dalla mandorla, unico ingrediente di questo prodotto, è ideale per esaltare dessert come cassate, mousse, semifreddi e bavaresi ma anche creme e ganache.

Nella preparazione di pasta reale e marzapane, grazie alle sue caratteristiche, si esprime regalando intensi profumi e sapori raffinati. In abbinamento a marmellate e confetture è ideale per la farcitura di croissant e panettoni. Nella realizzazione di biscotti e prodotti da forno conferisce delicatezza nei sapori e croccantezza all’impasto, grazie alla elevata presenza di olio di mandorla.

2. IN GELATERIA

La pasta di mandorle è ideale in gelateria come base e come semilavorato per la produzione di gelato e granite artigianali. Grazie alla praticità d’uso e agli aromi autentici, aggiunge un tocco in più al prodotto finale in maniera del tutto naturale. Data la sua consistenza fluida, viene dosata nella preparazione di base del gelato durante la mantecazione per conferire al prodotto finale un gusto unico caratterizzato dal sapore dolce e delicato piacevole al palato. Capace di travolgere i sensi per la sua freschezza e corposità, il gelato alla mandorla, è un classico senza tempo. Ottimo così com’è o con abbinamenti dolci, come il cioccolato fondente, stupisce accostato a piatti dal sapore più deciso, come un carpaccio di scampi.

3. PRODOTTI DA FORNO

Biscotti, torte, muffin e pasta frolla. La pasta di mandorle,

grazie alla forte presenza proteica e di fibre, consente la preparazione di svariati preparati da forno, garantendo lievitazioni, croccantezze ed ariosità. La pasta di mandorle è perfetta anche per la preparazione del pane, a cui è possibile abbinare altri ingredienti, un esempio è il pane al rosmarino o pan brioche.

4. CIOCCOLATINI E CREMINI

I cioccolatini o cremini con tenero cuore alla mandorla, sono un eccellente dopo pasto che abbina l’amarezza del cioccolato alla dolcezza e all’aroma di un piacevole ripieno. La pasta di mandorle si presta benissimo alla realizzazione del ripieno, abbinato anche a frutta candita regalando un sapore ricco ed incomparabile.

5. LA VERSIONE SALATA

Ingrediente per la preparazione di pesti ed hummus di legumi. Ottimo impiego nella panificazione e nella preparazione di lievitati come pizze e focacce. Perfetta in abbinamento a pomodori secchi, olio o yogurt è la base per la preparazione di salse per il condimento di insalate, carni e pesce.

Da provare su verdure grigliate e su prosciutti crudi stagionati.

PERCHÉ LA PASTA DI MANDORLE DONNA FRANCESCA È DIFFERENTE

La nostra idea è sempre stata quella di creare un prodotto unico: una pasta di mandorle realizzata esclusivamente con mandorle Filippo Cea sgusciate, 100% italiane, una caratteristica che offre una garanzia aggiuntiva di tracciabilità e di pregio. La qualità della materia prima permette di ottenere un prodotto dal sapore autentico e ben definito senza aggiunta di additivi, conservanti e coloranti. Le mandorle sgusciate, tostate e lavorate finemente a bassa temperatura, diventano una pasta dalla consistenza omogenea e cremosa color avorio dall’aroma intenso. Il gusto delicato ed armonioso è dovuto alla delicatezza degli oli della mandorla, con la particolarità della presenza della pellicina, esaltata dalla sua tostatura che regala sentori di caffé, orzo e frutta secca.

 

Categorie
Magazine Uncategorized

Aceto balsamico? No, Cotto di Fichi.

Avete mai assaggiato il cotto di fichi? E’ una riduzione di questi deliziosi frutti il cui risultato è un condimento dal sapore intenso e delizioso. Viene realizzato grazie alla riduzione dei frutti, in questo caso, solo fichi 100% italiani. Si utilizza come l’aceto balsamico per condire insalate o formaggi ma anche per realizzare squisiti dolci.

DIFFERENZA TRA COTTO DI FICHI E ACETO BALSAMICO

Il cotto di fichi Donna Francesca è un condimento artigianale a base di frutta che prende vita dalle ricette della tradizione pugliese. In tempi passati questa riduzione veniva usata non solo per realizzare dolci, come le cartellate e le pettole pugliesi, ma anche come medicamento per alleviare il senso di mal di gola. Noi di Donna Francesca manteniamo viva questa ricetta popolare realizzandola “in una grande famiglia”. I fichi italiani vengono accuratamente scelti, essiccati al sole di Puglia e cotti a bassa temperatura per un lungo tempo. La riduzione viene continuamente mescolata durante la cottura fino ad ottenere la giusta densità e sapore. Nasce così un prodotto dal colore marrone scuro, senza coloranti e conservanti, senza zucchero e senza glutine. Grazie al suo sapore dolce e profumato, ben bilanciato dalla freschezza e dalla sua delicata sapidità è capace di accompagnare diversissimi tipi di piatti e ricette, ma anche assai piacevole al palato con i cibi crudi, la frutta, la verdura e gli ortaggi freschi. L’aceto balsamico invece nasce dal mosto di uva filtrato, cotto e sottoposto contemporaneamente a fermentazione alcolica e acetica e come dice la parola stessa è un “aceto”.

COS’È L’ACETO BALSAMICO

L’aceto balsamico è un condimento tipico della provincia di Modena e Reggio Emilia. Molto amato e popolare, si distingue per il caratteristico sapore agrodolce. La sua caratteristica sta nel suo lento invecchiamento in speciali botti di legno chiamate acetaie. Questa particolare tecnica di produzione conferisce all’alimento caratteri olfattivi e gustativi unici. L’intero processo produttivo segue un rituale secolare, sapientemente conservato da famiglie che si tramandano di generazione in generazione ricette e luoghi di produzione. A differenza del cotto di fichi, l’aceto balsamico è però diventato negli anni un prodotto “industriale”, che prevede anche l’impiego di caramello e caramello coloranti, per la sua grande diffusione sul mercato estero e nazionale. Proprio per questo, e per fare chiarezza al consumatore, la legislazione ha classificato diversi tipi di prodotto:

Aceto Balsamico Tradizionale, ottenuto dal lungo invecchiamento del mosto cotto di uva; è protetto con la Denominazione di origine protetta in due versioni:

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP (ABTM)

Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP (ABTRE)

Aceto Balsamico di Modena IGP (ABM), il prodotto più diffuso, nella cui composizione appaiono altri ingredienti e che non richiede lungo invecchiamento.

COME ABBINARE IL COTTO DI FICHI

Non solo dolci della tradizione. Il cotto di fichi è il condimento perfetto per esaltare il sapore di diverse pietanze come carne pesce, uova e verdura. I profumi di prugna secca, miele, cacao amaro, datteri, fichi secchi e uva passa e la speziatura al palato di cannella e caramello, rendono il cotto di fichi curioso ed intrigante. Provatelo su un tralcio di salmone cotto al forno o ancora su una tartare di tonno, vi stupirà per il mix di sapori mediterranei. Interessante con il bollito di carne, qualche goccia di cotto di fichi porta all’esplosione di sapore di filetti e arrosti. Meraviglioso accostamento formaggi freschi, come la ricotta, e stagionati. Con le crudité è una bomba! Carote, sedano e cetriolo acquistano un gusto senza precedenti. Anche la frutta assume un gusto inaspettato: provatelo con il mango o con una macedonia di frutta di stagione, rimarrete piacevolmente sorpresi dal gusto fresco e piacevole. Per chiudere in bellezza, non poteva mancare un cocktail. Il cotto di fichi è infatti un ingrediente originale per realizzare drink alcolici e analcolici.

ACQUISTA IL NOSTRO COTTO DI FICHI

Categorie
Magazine Uncategorized

Olio extravergine di oliva Scopri la Linea Classica.

“Classica” è la nostra nuova linea di olio extravergine di oliva sinonimo di attenzione per la qualità e per il buono.  Abbiamo fortemente voluto una linea che sia garanzia per le vostre tavole, unendo un tratto grafico elegante e curato chericorda i colori delle giornate assolate e delle notti illuminate dalla luna pugliese.

GUSTO SORPRENDENTE E DESIGN ICONICO

Estratto a freddo da olive 100% italiane, Linea Classica di olio extravergine di oliva è un gustoso concentrato di passione, lavoro e amore per il territorio. Il concetto di bellezza e ricchezza della tradizione olearia di Puglia è al centro della gamma dedicata alle varietà autoctone, Coratina e Ogliarola, e ai Fruttati intenso, medio e leggero. Già nel profumo e nel gusto di questi extravergine si percepisce il carattere unico di ogni bottiglia.

I MONOVARIETALI

Coratina è l’olio extra vergine di oliva dal sapore intenso e si distingue al palato per il gusto deciso, piccante ma equilibrato. Il vigoroso colore verde è dovuto alla ingente presenza dei polifenoli, potentissimi antiossidanti. Ed è proprio questa una delle caratteristiche di questa cultivar. Le proprietà organolettiche lo rendono ideale per esaltare pietanze dal sapore importantecome carni rosse, verdure a foglia larga e legumi.

una piccola curiosità…

Questa varietà di ulivo deve il suo nome all’origine geografica di provenienza. Infatti, queste piante molto presenti nelle campagne della città di Corato, nel Nord Barese, da cui il nome.

Ogliarola è l’olio extravergine di oliva fruttato medio che si caratterizza per il sapore equilibrato ed elegante, con sentori di erba fresca. Il suo gusto armonico lo rende perfetto per abbinamenti con il pesce, frutti di mare, crostacei, carni bianche, piatti delicati, verdure crude e cotte. La Cultivar Ogliarola come la Coratina, è per la Puglia l’albero per eccellenza, coesistono insieme e sono parte integrante del paesaggio. 

ACQUISTA I NOSTRI MONOVARIETALI

I FRUTTATI

I fruttati intenso, medio e leggero sono diversi per sapore e indole.

Il fruttato intenso è l’olio extravergine di oliva 100% italiano estratto a freddo ottenuto solo da olive attentamente selezionate e molite al giusto grado di maturazione. Energico al palato, ha un retrogusto vivace irresistibile. Versando poche gocce su una fetta di pane vi accorgerete del colore verde brillante e al contempo sprigionerà un profumo unico.

L’olio extravergine di oliva fruttato medio è fragrante. Questo sapiente blend risulta molto armonico armonico e si caratterizza per il sapiente equilibrio tra amaro e piccante. In sintesi… è il condimento o ingrediente perfetto per chi vuole dare sapore ai piatti.

Sapore delicato, morbido al palato con sfumature lievissime di piccante. Il fruttato leggero stupisce per le piacevoli note erbacee e floreali. Come usarlo? Fantastico per esaltare piatti dal gusto soave.

ACQUISTA I NOSTRI FRUTTATI

Categorie
Magazine Uncategorized

La ricetta delle mandorle pralinate

Sapevate che le mandorle pralinate sono chiamate anche “addormenta suocere”? Per noi sono irresistibili e una tira l’altra. Per realizzarle utilizziamo una ricetta di famiglia, ma ogni regione italiana ha la sua.

UN DOLCE RICORDO D’INFANZIA

Le mandorle ricoperte di zucchero hanno un profumo inebriante che parla di allegria e di festa. Ad ogni morso croccante ci ritornano in mente l’ingenuità infantile del desiderio di un dolce tanto semplice quanto goloso, le feste di paese con le sue luci ed i mercatini natalizi, dove ai vapori delle bevande calde si aggiunge quello pungente dello zucchero. In realtà, questi piccoli dolcetti si preparano tutto l’anno e la loro ricetta si perde nel tempo. Possono essere serviti a fine pasto e per accompagnare il caffè o il the nelle ore pomeridiane. Sono così irresistibili che è stato coniato solo per loro il nome curioso di“addormenta suocere”. Data la croccantezza infatti, non si masticano ma si fanno sciogliere in bocca. Proprio per questo, se regalate alla suocera, questa dovrà necessariamente parlare poco e stare in silenzio! O almeno questo è quello che dice…la leggenda!

LE NOSTRE MANDORLE PRALINATE

Le mandorle pralinate sono una preparazione tipica del Sud Italia ed anche in Puglia è una ricetta molto presente e sempre apprezzata. Noi abbiamo deciso di portare avanti questa tradizione per valorizzare e promuovere la storia culinaria della nostra terra. Le nostre mandorle pralinate vengono preparate solo con mandorle Filippo Cea dei nostri alberi, acqua e zucchero. Non contengono conservanti o coloranti. Proprio come quelle di una volta.

LA RICETTA

Le mandorle pralinate sono molto semplici da preparare e la loro preparazione richiede poco tempo. Ognuno, però, ha i suoi segreti per quanto riguarda i tempi di cottura e la quantità di zucchero e di acqua. Noi di Donna Francesca troviamo molto interessante questa ricetta video di Bendetta Rossi per il suo blog Fatto in casa da Benedetta in cui si evidence tutta la genuinità. Benedetta stessa definisce questo dolce ” tradizionale con un gusto irresistibile”.

ACQUISTA LE NOSTRE MANDORLE

Categorie
Magazine Olio extravergine di oliva Uncategorized

Il miglior olio extravergine di oliva

Il profumo del nuovo olio extravergine di oliva ci accompagna nei mesi autunnali ed invernali.  Ma qual è il miglior olio extravergine di oliva e come si riconosce un buon olio evo?

Una vera e propria arte

Creare un olio extravergine di oliva di alta qualità è una vera e propria arte che inizia prima di tutto dalla scelta di una materia prima eccellente.

L’olio evo infatti è un prodotto prezioso, dalle origini antichissime e soprattutto è un ingrediente dall’alto valore nutraceutico. Ecco perché Noi di Donna Francesca selezioniamo solo le migliori olive del territorio, di varietà tipiche pugliesu come la Coratina e l’Ogliarola, raccolte al giusto grado di maturazione e molite in tempi brevissimi con estrazione a freddo. Cura della coltivazione, selezione, raccolta, lavorazione in poche ore, condizioni igieniche perfette e tecnologia nell’estrazione sono le attività che determinano la riuscita di un prodotto di qualità, dal sapore unico e particolare.

Riconoscere il migliore

Approcciarsi a riconoscere il miglior olio extravergine di oliva è un’operazione che richiede passione e tempo. In linea generale, un buon prodotto deve rispettare una serie di parametri chimici previsti dalla legge e non deve avere difetti organolettici. Di fatti, per riconoscere un buon prodotto è necessario aguzzare la vista, “sentire” il gusto e sviluppare l’olfatto. Saranno loro ad indicarci la strada esatta.

Vista

Se non ci sono contraffazioni, il verde indica che l’olio viene da olive poco mature. Il giallo brillante che l’olio è realizzato con olive mature . Il giallo rancido e trasparente che l’olio arriva da olive di scarsa qualità. Se non ha densità potrebbe essere olio vecchio o alterato. Il nostro olio extravergine di oliva ad esempio si distingue subito per un verde intenso, tendente a riflessi dorati. Questo colore particolare è dato dall’attenta selezione di olive raccolte al giusto grado di maturazione. Una scelta voluta fortemente poiché ne condiziona il gusto.

Gusto

Il sapore di un buon olio extravergine deve essere amaro e piccante. I sentori di un buon extravergine danno la percezione di fruttato che, a seconda della maturazione dell’oliva e delle sue varietà, può essere intenso, medio o dolce. 

Usandolo come ingrediente, probabilmente non ci capita spesso di soffermarci ad assaporare l’olio evo ma tenendolo in bocca, tra lingua e palato almeno per 30 secondi, è possibile sentirne sentire tutti i sapori. In questo modo sarà possibile valutare il grado di alcune caratteristiche come il piccante, l’amaro, il fruttato, il dolce, la rotondità e l’armoniosità.

Olfatto

L’olfatto è probabilmente il senso che maggiormente ci guida in questa esperienza sensoriale. Il miglior olio extravergine di oliva come l’olio nuovo si riconosce dall’odore di olive fresche. Un prodotto privo di odore ne denota la scarsa qualità, mentre un buon evo trasmette subito un profumo di erba fresca appena tagliata.  

ACQUISTA IL NOSTRO OLIO EXTRAVERGINE

Categorie
Magazine

Quali ricette con la crema di mandorle?

La crema e la pasta di mandorle sono un ottimo ingrediente per realizzare ricette golose ma non solo. Noi di Donna Francesca amiamo sperimentare in cucina usando i nostri prodotti come ingrediente, testando in prima persona il loro utilizzo. Se siete curiosi di scoprire le nostre originali versioni di ricette tradizionali della cucina italiana e pugliese potete vederle sul nostro canale Youtube cliccando qui

INGREDIENTI ORIGINALI

La pasta e la crema di mandorle sono ingredienti unici e regalano un tocco di creatività inaspettato in ricette sia dolci che salate. Si pensi che la pasta di mandorle è ideale anche per la preparazione di pesti ed hummus di legumi, nella panificazione, in abbinamento a pomodori secchi, olio o yogurt ed è la base per la preparazione di salse per il condimento di insalate, carni e pesce.

SE SIETE GOLOSI…

La  crema spalmabile al cacao con il 60% di mandorle è una vera e propria delizia. Realizzata solo con mandorle Filippo Cea e finissimo cacao. Conquista al primo assaggio per il gusto intrigante dovuto alla morbidezza degli oli della mandorla, esaltati dalla sua tostatura, che si mescolano con i sentori tropicali del cacao e le sue note avvolgenti. 

Da spalmare sul pane, sulle fette biscottate, sulle crepes, è ideale per farcire crostate, pancackes, torte, dolci e per variegare gelati. Mangiata al cucchiaio è una vera e propria goduria!

UN DOLCE CHE VI STUPIRÀ: LE CROSTATINE

Se siete in cerca di un dolce che possa incantare i palati dei vostri ospiti, vi consigliamo caldamente di provare le crostatine secondo la ricetta de la Cucina Italiana . A stupirvi sarà la semplicità degli ingredienti a paragone del loro gusto stupefacente. Prepararle è molto semplice: dopo la realizzazione della pasta frolla secondo indicazioni, si passa alla realizzazione del ripieno. In questa fase burro e cioccolato possono essere sostituiti dalla crema di mandorle per ottenere un sapore ancora più originale. 

PER LA COLAZIONE

Cappuccino, caffè e brioches. Si sa, per gli italiani la colazione è un momento di “stop” necessario per cominciare la giornata con il piede giusto. Ognuno ha il suo modo tutto personale di inaugurare le ventiquattrore, ad esempio noi di Donna Francesca amiamo realizzare durante i giorni “off”, come il sabato e la domenica, i pancakes americani di Sonia Peronaci farciti con la crema spalmabile di mandorle. Durante la settimana lavorativa invece, portiamo sempre con noi alcuni snack “healthy” dove la crema di mandorle è sostituita dalla pasta di mandorle, un prodotto completamente privo di zucchero. L’idea è venuta leggendo la ricettadei super toast diGnam Box , ottimi da da mangiare a colazione o come break durante una pausa in ufficio.Le tre varianti, Chia toast, Coconut toast e Banana toast, sono facilissimi da preparare e lasciano spazio all’immaginazione perché il panorama degli ingredienti è davvero variegato.

L’INCONTRO CON IL SALATO

La pasta di mandorle è una bomba di sapore. E’ realizzata solo con le nostre mandorle Filippo Cea. Senza conservanti, coloranti e addensanti è ricca di proteine, ed è ideale per chi segue un regime alimentare vegano o vegetariano. Dalla consistenza cremosa, si distingue per il sapore delicato dovuto alla presenza degli oli della mandorla, esaltati dalla sua tostatura che regala sentori di caffè, orzo e frutta secca. E’ proprio grazie a queste caratteristiche che la pasta di mandorle può essere utilizzata sia per ricette dolci, ad esempio per farcire torte, ma anche per mantecare risotti o accompagnare secondi di pesce.

Un primo piatto di grande bontà sono le linguine con pesto di mandorle di Giallo Zafferano, un primo di grande effetto che si distingue per gli ingredienti semplici e genuini. Nella classica preparazione del pesto è possibile sostituire le mandorle pelate con un cucchiaino di pasta di mandorle. Questa alternativa originale alla classica versione con pinoli, conferisce al pesto un sapore avvolgente ed armonioso.

Categorie
Magazine Uncategorized

Puglia. Dove crescono le nostre mandorle

Donna Francesca si trova in Puglia ed è proprio qui che crescono le nostre mandorle italiane.
Sono ormai cinque generazioni che curiamo quotidianamente i nostri mandorleti nei campi di Mariotto, luogo  caratteristico ai piedi della Murgia . La zona è caratterizzata da terreni poco profondi e rocciosi, caratteristiche che hanno favorito le migliori condizioni per l’adattamento dei nostri mandorli.

LA PUGLIA E LE MANDORLE

La Puglia è nota per i suoi affascinanti mandorleti, tant’è che ne connotato fortemente il paesaggio e, quando arriva il momento della fioritura, viaggiatori provenienti da ogni parte mondo si recano qui per ammirarla stupiti.

La diffusione della mandorlicoltura in Puglia ha portato alla coltivazione di diverse varietà tra cui:  la Falsa Barese; la Filippo Cea, la Genco e la Tuono”. I terreni pugliesi adibiti a questo tipo di coltivazione ammontano a circa 29 mila ettari, circa il 30% della produzione nazionale.

LA VARIETA’ COLTIVATA DA DONNA FRANCESCA

Le nostre mandorle sono della verità Filippo Cea, cultivar famosa per la bontà del frutto.  Questa frutta secca è considerata un superalimento”. Infatti, grazie al profilo nutrizionale e alle valenze nutraceutiche sono indispensabili per una alimentazione sana e bilanciata. Inoltre, contribuisce ad aumentare il senso di sazietà limitando il consumo di altri alimenti.

L’eccezionale profilo organolettico e nutrizionale di questa varietà è stato comprovato da vari studi condotti dall’Istituto sperimentale agronomico di Bari, che hanno rilevato l’elevato contenuto in acidi grassi, in particolare il 74% in acido oleico e quasi il 19% in acido linoleico, entrambi importanti per contrastare l’aumento della concentrazione ematica del colesterolo, riconosciuto anche dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Inoltre rappresenta un’ottima fonte di tocoferolo, molecola ad azione antiossidante che ostacola l’invecchiamento.

LE MANDORLE DONNA FRANCESCA

L’attenta lavorazione artigianale e la cura nella coltivazione delle mandorle offrono un valore aggiunto alle pregiate caratteristiche della varietà Filippo Cea. Questa varietà produce un frutto dalla grande forma e dal gusto elegante e burroso. Sono così buone che oltre all’impiego per gelati e pasticceria fine sono ottime anche da mangiare sgusciate, con la famosa pellicina, o pelate. Per chi invece ha voglia di “evadere” può mangiarle pralinate, arricchite da cristalli di zucchero, rigorosamente lavorate con la ricetta originale Donna Francesca. Per chi ama il salato invece può provare le tostate salate con olio extravergine di oliva. 

Categorie
Magazine Uncategorized

Doodle. Scopri la nuova collezione di Sartoria Agricola

 

Doodle è la nuova linea di olio extravergine di oliva Sartoria Agricola che arricchisce la gamma delle collection. La serie, composta da tre bottiglie dalle illustrazioni originali, si ispira al mondo degli “scarabocchi” o meglio della doodle art. Vivace e dai colori decisi è l’esempio di come si possa coniugare senso estetico e olio extra vergine di oliva di altissima qualità.

SCARABOCCHIATE AD ARTE

Le bottiglie Tropical, Monster e Space della Doodle Collection di Sartoria Agricola sono “scarabocchiate ad arte”. Ognuna di queste bottiglie rappresenta per noi di Donna Francesca una senso di libertà, di evasione che vogliamo trasmettere anche attraverso il gusto del nostro olio extravergine di oliva. Come su un foglio di carta bianca, questi “scarabocchi” sgombrano la mente da ogni pensiero. Così Doodle Collection vuole portare il palato a lasciare gli schemi precostituiti accompagnandolo a scoprire sapori mai provati prima. Le tonalità originali, inoltre, unite ai disegni, rimandano subito ad un senso di buon umore e di creatività.

TROPICAL, MONSTER, SPACE. SCEGLI CHI SEI

Scegli il tuo “scarabocchio” preferito e seleziona la tua opzione di fruttato o di cultivar preferita. Doodle Collection colpisce per il suo pattern originale divertente e vivace, l’ideale per rallegrare la tavola con un tocco di design. All’interno della caratteristica bottiglia, unica nella sua forma, c’è l’olio extravergine di altissima qualità di Sartoria Agricola. 

LE COLLECTION DI SARTORIA AGRICOLA

 Sartoria Agricola è l’innovativo sistema ideato da Donna Francesca grazie al quale puoi personalizzare lolio extravergine di oliva come se fosse un abito. Sartoria Agricola ti offre l’opportunità di realizzare un prodotto di alta qualità con olive 100% italiane. Il risultato unico è garantito dalle numerose caratteristiche personalizzabili: fruttato, amaro, piccante, intensità dei sentori di erba, pomodoro, mandorla e cicoria.

Come nella moda sartoriale, le “Collections” sono influenzate dalle stagioni, dagli eventi e dalle storie. Le altre collection di Sartoria Agricola sono: Spring Collection, Sensation Collection e Christmas Limited Edition e Classic Line

Categorie
Magazine Uncategorized

Siamo produttori di Mandorle Filippo Cea

Sui nostri campi in Puglia, noi di Donna Francesca coltiviamo mandorle Filippo Cea, varietà fra le più note di Puglia, da 5 generazioni. Croccanti e dal grande calibro, sono ottime da gustare al naturale e sono perfette in cucina. Le mandorle Filippo Cea si distinguono per il sapore delicato e per le loro proprietà nutrizionali ecco perché sono perfette come snack!

LA STORIA DELLE MANDORLE FILIPPO CEA

La cultivar Filippo Cea è tra le varietà più note grazie alla sua dolcezza e per le superlative note aromatiche. Proprio per queste ragioni è la più richiesta nella preparazione di latte di mandorla e alta pasticceria.
La sua storia è particolare. Siamo agli inizi del 1900. L’agronomo Filippo Cea ama sperimentare. Innesta, seleziona, crea. Nasce così la cultivar più apprezzata per gusto e caratteristiche nutritive. Grazie alle condizioni pedoclimatiche e alla qualità del terreno, questo particolare mandorlo dall’animo esile quanto robusto, si integra alla perfezione con il panorama circostante divenendo con la sua silhouette, rustica ed elegante, icona indiscussa della Puglia. La tradizionalità del prodotto è riconosciuta anche dal MIPAAF che l’ha accolta nel suo elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali come Mandorla di Toritto.

PERCHÉ È PERFETTA

Introdurre le mandorle Filippo Cea nell’alimentazione è fondamentale, poiché costituisce un importante alleato nelle diete bilanciate.
Diversi studi condotti dall’Istituto Sperimentale Agronomico di Bari ne hanno comprovato le caratteristiche organolettiche e nutrizionali. L’elevato contenuto di acido oleico e acido linoleico, infatti, ricoprono un fondamentale ruolo nell’alimentazione umana. Inoltre, la presenza di grassi all’interno del frutto non arreca danno alcuno alla massa corporea. Anzi, sono risultate fondamentali in un percorso nutrizionale di dimagrimento, come attestato da numerosi studi nel settore tutti concordi nell’affermare che mangiare  mandorle in quantità moderata ogni giorno sono il miglior metodo per ridurre il senso di fame e aumentare il proprio benessere.

QUANTE MANGIARNE

La dose maggiormente consigliata dai nutrizionisti è di massimo 30 grammi al giorno. Infatti questi semi oleosi, sono un alimento calorico e trasmettono molta energia. Tuttavia dobbiamo anche dire che, secondo i più recenti studi, il nostro corpo ne assorbe solo il 10-15% perché parte del grasso è inaccessibile agli enzimi digestivi.

SAPORE UNICO

Le mandorle Filippo Cea si distinguono per il sapore pieno e  ricco ma bilanciato.  Possono essere consumate al naturale o come ingrediente nelle ricette più originali degli chef. Dalla confetteria alla pasticceria, nella gelateria come nella gastronomia, ma anche nella cosmesi e nel settore delle bevande, la mandorla esprime sempre il suo carattere. Grazie alla versatilità di questo prezioso frutto, è possibile gustare le nostre mandorle in differenti modi: al naturale sgusciate o pelate o nella versione un po’ più wild, rompendo il guscio. È possibile gustarne anche la versione ben più elaborata, ovvero tostate salate con olio extra vergine di oliva e sale marino di Puglia, oppure ancora pralinate, ovvero ricoperte da zucchero croccante.

ACQUISTA LE NOSTRE MANDORLE

Categorie
Magazine Uncategorized

Quante calorie ha l’olio extravergine di oliva?

La prova costume è già superata ma per mantenere la forma fisica è importante non eccedere anche con i condimenti. Sapete quante calorie ha l’olio extravergine di oliva? In realtà il discorso diventa più ampio e dobbiamo considerare che a fronte delle calorie l’olio extravergine di oliva è un “grasso buono”. Ora vi spieghiamo il perchè.

IL GIUSTO EQUILIBRIO

L’olio extravergine di oliva è composto essenzialmente da grassi, molti dei quali però, sono utili per il nostro organismo. Si pensi ai grassi monoinsaturi, ormai conosciuti per l’azione preventiva nei confronti delle malattie cardiovascolari. Va da sé che l’olio extravergine di oliva non deve mancare in una dieta equilibrata, in quanto rappresenta un valido aiuto per la nostra salute. Bisogna tuttavia considerare che, proprio perché costituito al 99% da lipidi, l’olio extravergine di oliva ha un carico di calorie da non sottovalutare.

DOSARE LE CALORIE

Si pensi che 100 grammi contengono circa 900 calorie. Ciò significa che non va eliminato in regime di dieta ipocalorica ma semplicemente dosato: bastano 3 o 4 cucchiani al giorno, circa 270 calorie, per  condire con gusto i vostri piatti. Ma non è tutto..
Secondo la nutrizionista Sara Farnetti, spesso presente nei programmi di Rai1, una delle prime regole è utilizzare un olio extravergine di oliva di ottima qualità. Quindi mangiare bene, sano, nelle giuste quantità per stare bene e non prendere peso. Inoltre secondo la dott.ssa Farnetti è bene “…condire sempre con olio extravergine d’oliva che aiuta la funzionalità del fegato, mettendoti al riparo da gonfiori e problemi di intestino pigro, dovuti proprio ad un suo affaticamento. Si può usarlo senza troppe restrizioni sia a crudo che per cucinare e senza timore che ti faccia metter su ciccia. Anzi: i grassi inducono il senso di sazietà.

LA QUALITA’ PRIMA DI TUTTO

Dunque è chiaro che per mantenere il nostro peso ideale non è necessario privarci a tutti i costi di un ingrediente o di un condimento ma semplicemente moderare le quantità e sopratutto mangiare con “qualità”. Ecco perché noi di Donna Francesca ci teniamo a realizzare un olio extravergine di oliva eccellente utilizzando solo olive 100% italiane e raccolte al giusto grado di maturazione. L’olio viene poi estratto a freddo nel giro di poche ore dalla raccolta, mantenendo intatti profumi e sapori e soprattutto le qualità nutrizionali.

Per scaricare la scheda tecnica effettua il login oppure registrati.